giovedì 30 gennaio 2014

Arrivederci!



Carissimi amici e lettori,
dovrò mettere il blog in pausa per circa un mese.
Purtroppo impegni di lavoro mi terranno molto occupata e non riuscirò
a pubblicare nuovi post e nemmeno a commentare i vostri.
Avrete sicuramente notato che ultimamente sono stata costretta a pubblicare meno
 e anche le mie visite e i miei commenti si sono diradati, adesso mi trovo
nella momentanea impossibilità di seguire tutte e due le cose.
Vi auguro un felice mese di febbraio e vi do l'appuntamento
ai primi giorni di marzo!

Un abbraccio a tutti,
Antonella








martedì 28 gennaio 2014

Riprendiamoci i due Marò. A ogni costo




Riporto integralmente un articolo a firma Maurizio Belpietro
pubblicato su Libero del 26 gennaio 2014

" Anni fa un soldato israeliano venne rapito da un commando palestinese.
Gli uomini di Hamas scavarono un tunnel che sbucava alle spalle di una postazione  dell' IDF.
uccisero due militari e si portarono via Gilad Shalit, un carrista di appena 27 anni.
Lo stato maggiore di Tzahal chiese il rilascio del giovane e, non avendo ottenuto risposta,
pochi giorni dopo invase la Striscia di Gaza. Ci vollero anni in realtà per riportare a casa
Gilad Shalit e alla fine Israele si rassegnò a liberare un migliaio di detenuti palestinesi,
molto dei quali accusati di gravi attentati terroristici.






Vi domandate perchè rievoco una storia del passato e per di più accaduta 
in un paese lontano e durante un conflitto senza regole  come quello in atto da decenni nella 
Striscia di Gaza? Per un motivo semplice. Nonostante la guerra sporca, nonostante i missili che
Hamas sparava contro le città israeliane e nonostante i Kamikaze che si facevano esplodere sui bus.
Israele non si è mai dimenticata del soldato Shalit.
Quel giovane con gli occhiali, in una divisa troppo grande per lui, era il servizio per difendere
il suo Paese e il suo Paese per liberarlo ha tentato ogni strada, accettando alla fine 
anche di scendere a patti con un movimento come Hamas che usa il terrore per far valere
le sue ragioni.






La vicenda mi è tornata in mente in questi giorni, pensando a Salvatore Girone e
Massimiliano Latorre, i due militari italiani che da due anni sono trattenuti in India in attesa
di un processo che potrebbe anche vederli condannati alla pena capitale. Girone e Latorre
erano in missione quando furono arrestati. Lo Stato li aveva imbarcati su una petroliera con 
l'ordine di difenderla anche con le armi nel caso la nave fosse stata attaccata dai pirati.
Vedendo avvicinarsi un peschereccio senza insegne e che non rispondeva all'alt,
a quanto pare i due soldati, rispettarono le consegne aprendo il fuoco. Scriviamo a quanto pare 
perchè nessuna inchiesta italiana ha mai chiarito come si sono svolti i fatti.
E' certo però che nella sparatoria morirono due pescatori e che con l'inganno la petroliera
fu fatta rientrare in porto, così Girone e Latorre vennero arrestati.






Si può discutere fino alla fine se fosse giusto imbarcare due soldati su una nave
privata, se i comandi impartiti ai due militari fossero chiari e non lasciassero spazio ad 
equivoci, se loro abbiano sbagliato a sparare o se siano vittime di una macchinazione, e ancora,
se lo stato maggiore sia stato all'altezza della situazione una volta accaduto l'incidente, 
se cioè non si sia distratto ed abbia in tal modo contribuito a consegnare in mani indiane i 
nostri connazionali. Si può dibattere sulle condizioni delle nostre relazioni con
 il Paese del lontano Oriente e perfino sulla capacità della nostra diplomazia e anche della
pessima figura fatta dal governo Monti quando a Girone e Latorre fu concessa
una licenza e fu loro consentito di tornare a casa con la promessa di rientrare a Delhi.
Insomma,, si può litigare all'infinito su ogni cosa, ma su un dato di fatto non c'è spazio per
obiezioni; uno Stato che non è in grado di garantire i suoi uomini e non si impegna a tutelarli e riportarli a 
casa, non è uno Stato, è una barzelletta.






Il caso Girone  e Latorre va al di là di questi due servitori del Paese,
due militari che, nonostante l'assurda situazione in cui si trovano, hanno conservato
la dignità e il rispetto della divisa che portano. E' l'Italia che rischia di perdere la dignità
se non restituisce alle loro famiglie i suoi soldati. E' l'Italia che non merita rispetto se non ha 
rispetto per gli uomini a cui chiede sacrifici e a cui affida la nostra difesa.
Fin da principio la vicenda di Girone e Latorre è stata gestita in maniera pasticciata e sciatta
da parte di chi avrebbe dovuto invece riporvi il massimo dell'attenzione. Mario Monti
pensava di guadagnare il prestigio internazionale obbedendo alla Merkel e dei due soldati
si disinteressò completamente, salvo poi intervenire quando si trattò di rispedirli in India.
Enrico Letta credo che tra IMU e Renzi non abbia dedicato mai nemmeno un minuto al caso.
Risultato: a distanza di due anni non solo non è chiaro quando Girone e Latorre potranno
far rientro in Patria, ma sul loro capo pende ancora il rischio di un'incriminazione
che comporta la pena capitale.






Io non so se a questo autentico disastro diplomatico e politico su cui si giocano
le vite di due servitori dello Stato abbiano concorso gli interessi economici dell'Italia
se cioè la mano morbida dei nostri governi sia frutto solo di improvvisazione ed incapacità
o se qualcuno abbia barattato il futuro di Girone e Latorre con le commesse e gli
scambi commerciali tra il nostro Paese e l'India.
Sospetto che qualcuno abbia avuto più a cuore gli scambi economici che la trattativa 
per la liberazione dei due militari, ma non ho prove e dunque taccio.






Su una cosa però non posso stare zitto. Negli ultimi 15 anni lo Stato italiano
ha speso decine di milioni per riportare a casa gente che si era ficcata nei guai.
Turisti partiti per paesi lontani nonostante le raccomandazioni di evitare il viaggio,
giornalisti  alla ricerca di successo come inviati dal fronte e idealisti convinti che il male
stia sempre e solo da una parte, cioè dalla nostra.
Per tutti costoro sono stati pagati riscatti milionari e in un caso un funzionario di polizia
ha pure perso la vita. Se per tutti questi amanti del rischio lo Stato ha dato prova di esserci
e i soldi dei contribuenti pure, dov'è lo stato ora che si tratta di salvare Girone e Latorre?
Esiste ancora oppure si è dissolto?
La storia del nostro Paese è già disseminata di vicende di cui vergognarsi,
ma quella che riguarda i due militari sarebbe impossibile da sopportare.





( Maurizio Belpietro, Libero del 26 gennaio 2014)
( immagini dal web )

















domenica 26 gennaio 2014

Amore e Psiche




" Ecco la bella, struggente favola di Amore e Psiche, raccontata con forte emozione da Ada Tavani, 
Una storia su cui riflettere per godere pienamente del meraviglioso dono dell’amore 
basato innanzitutto sulla fiducia; da non tradire mai se si vuole renderlo 
unico, completo, indissolubile: eterno.







Anche se le origini della favola vanno probabilmente rintracciate nella tradizione orale nordafricana,
 la fiaba di Amore e Psiche è giunta a noi attraverso diverse redazioni
delle quali la più celebre è senz’altro quella tramandataci attraverso le Metamorfosi di Apuleio.

Psiche è la figlia di un re, fanciulla tanto bella da suscitare le ire di Venere stessa,
che ordina al figlio Amore di rapirla e darla in sposa all’ultimo tra gli uomini. 
Nel frattempo il padre della fanciulla, preoccupato perché la figlia, pur bellissima, 
non è tuttavia richiesta in sposa da nessuno, interroga l’oracolo di Mileto: il responso è nefasto: 
Psiche sarà sposa non già di un uomo, ma di un essere terribile temuto da tutti i viventi.
 La fanciulla deve essere accompagnata da un corteo funebre su un alto monte, 
e lì abbandonata perché si compia il suo destino.
 Riluttante,la famiglia acconsente a compiere il volere degli dei, ed è lì,
 mentre dorme sfinita e terrorizzata, che Amore la trova.






Alla vista della fanciulla, Amore se ne invaghisce, e anziché obbedire al volere di Venere
 decide di portarla con sè nel suo palazzo. 
Lì un’attonita Psiche si risveglia, circondata da meravigliose ricchezze ed accudita da mani invisibili, 
che soddisfano ogni suo desiderio.
 Di notte ella incontra finalmente il suo sposo, che la rassicura con dolci parole; 
di notte, la loro unione si compie, e giorno dopo giorno, anzi, notte dopo notte, 
si cementa sempre più, legandoli con immensa passione.








Psiche vorrebbe vedere il suo sposo: gli chiede perché mai egli non si mostri, 
soffre di trascorrere i giorni in una completa, sia pur dorata, solitudine;
lo prega di condurre lì le sorelle, perché le facciano compagnia. 
A nulla valgono i moniti di Amore, che la mette in guardia sul pericolo che li sovrasta, 
sulla rovina che la visita delle sorelle recherebbe alla loro perfetta felicità; 
anzi, predice a Psiche che le sorelle la indurranno a tramare contro di lui:
 “ ti vogliono convincere a vedere il mio volto…ma se tu mi vedrai, non potrai vedermi mai più..” 
Vinto infine dalle preghiere di Psiche, Amore acconsente a condurre lì le sorelle della sua sposa.








Le fanciulle, passato il primo momento di gioia per aver ritrovata la sorella viva ed in buona salute, 
sono rose dall’invidia per le immense ricchezze che ella possiede, 
e che sono loro negate; cominciano ad instillare il dubbio nell’animo di lei: 
chi è mai il suo sposo? E perché non si mostra in volto? 
Ha dunque Psiche dimenticato il responso dell’oracolo?
 Non è lui forse un mostro orrendo e pericoloso?
Sopraffatta dal dubbio, Psiche decide dunque di rompere il patto fatto con Amore, e una notte, 
mentre lui dorme, accende una lampada per vederlo: 
al chiarore del lume le appare il bellissimo giovane dormiente, avvolto nelle candide ali: 
sopraffatta dalla tenerezza, lo bacia e ribacia con passione, 
e non si avvede di una goccia d’olio che dalla lampada cade sulle ali di Amore, svegliandolo.
 Addolorato e deluso, il dio abbandona la sconsolata Psiche.






Iniziano a questo punto le terribili peregrinazioni di Psiche, 
che dovrà affrontare tremende prove per riacquistare la fiducia del suo amato,
 prove imposte da una terribile dea Venere, infuriata sia perché i figlio 
ha osato contravvenire ai suoi ordini, sia perché egli è ormai ammalato, 
consumato dal dolore per il tradimento di Psiche. 
A nulla valgono le preghiere della fanciulla, peraltro incinta di Amore: 
essa sarà tormentata da Angoscia e Tristezza, ancelle di Venere,
 e dovrà espiare la sua colpa.
Contro ogni attesa, Psiche supera le prime tre prove impostele: 
resta l’ultima, la più terribile: recarsi agli Inferi e recare a Venere un vasetto
 dell’unguento della bellezza che le darà Proserpina.
Con incredibile forza, la fanciulla supera riesce anche in questa prova; 
ora ha l’unguento da recare a Venere e potrà finalmente ottenerne il perdono,
 e riabbracciare l’amato sposo.






E’ importante di abbandonarsi tutti e due, fiduciosi, alle ali protettive dell’amore.
Ma la temeraria curiosità di Psiche ha ancora una volta il sopravvento: 
vuole usare un po’ del contenuto del vasetto per rendersi più attraente agli occhi di Amore, 
mostrarsi a lui nel migliore dei modi dopo tanto tempo e tante tribolazioni.
Ma nel vaso è contenuto solo il sonno mortale dello Stige, e quando l’incauta fanciulla osa aprirlo, 
cade morta. Ma Amore non l’ha mai dimenticata: 
sfuggito alla sorveglianza della madre, chiede aiuto a Giove, e risollevata tra le sue braccia Psiche,
 la rende in eterno sua sposa








**********************************







Sul significato di questo mito sono stati spesi fiumi di inchiostro; tuttavia, alcune considerazioni possiamo anche noi trarle, e riflettere sul suo insegnamento.

Innanzitutto, il palazzo dove Psiche viene condotta, descritto come colmo di enormi ricchezze, è evidente simbolo dei doni che l’amore offre apertamente a tutti coloro che gli si accostano, e che sanno goderne: nulla è celato, nulla è riposto; tutto può essere liberamente fruito. La condizione , però, è la fiducia: Psiche deve credere nel suo sposo, credere alle sue parole, non lasciarsi fuorviare dalle apparenze.






E qui entra in gioco l’invidia delle sorelle, peraltro poi punite severamente nella fiaba: esse sono la voce di quanti, e sono tanti, invidiano la felicità altrui.

Esse non sanno comprendere l’ineffabile felicità di Psiche, e al tempo stesso ne sono gelose, e tramano contro di lei, nascondendosi dietro saggi consigli. Quanti di noi hanno dovuto ascoltare le “sagge” voci di chi ci metteva in guardia dall’amore, da chi ci invita a razionalizzare, a volere capire, conoscere, vedere? Ed ecco dunque il peccato più grande di Psiche; aver voluto guardare in faccia il suo sposo.






Amore è, di per se stesso, inconoscibile: non può essere guardato, né conosciuto; egli esige da noi che lo si “riconosca” con un atto di fede assoluta. Non possiamo pretendere la conoscenza dell’amore, o lo perderemo: ed è appunto questo che capita a Psiche; non a caso Apuleio fa pronunciare ad Amore parole di tenerissimo dolore quando si avvede del tradimento della sposa: “ Sciocchissima Psiche..eppure più di una volta ti avevo amorosamente avvertito …”







Troppo lungo sarebbe soffermarsi sulle prove che Venere impone a Psiche, simboli anch’esse di tutti i passaggi che l’anima deve compiere nel suo cammino verso l’amore. Proviamo invece a riflettere sull’ultima, la più terribile: per Amore, Psiche deve scendere agli Inferi. Ogni amante, quindi, deve attraversare questo spaventoso percorso: solo la discesa nei luoghi più bui e terrificanti, senza temere nulla, guardando in faccia la morte, conduce all’amore. Né va dimenticato che per i greci amore, eros, aveva un fratello gemello, thanatos, morte; e il momento supremo del piacere fisico è indicato come “piccola morte”: una temporanea perdita di sensi, di abbandono estremo, un attimo nel quale si perde ogni contatto con il reale, si muore per poi rinascere.






Ed è questo, infine, il significato della morte di Psiche: solo morendo l’anima può abbandonarsi fiduciosa tra le braccia di Amore, che la eternerà nel suo bacio, attimo reso in modo superbo dalla celebre statua del Canova, quando Amore raccoglie da terra l’amata come un fiore, che si offre al suo abbraccio languida e fiduciosa.







 Qui Canova ha scolpito una farfalla nelle mani dei due amanti. Secondo una credenza popolare greco-romana la farfalla è il simbolo dell’anima che esce dal corpo. Per questo Psiche ha spesso ali di farfalla.

Da quel momento, Amore e Psiche formano un’unità inscindibile: l’uno non esiste senza l’altra. Non è solo simbolo dell’unione tra amanti, ma molto di più; non a caso, il frutto della loro unione si chiamerà Voluttà: il piacere nasce dunque dalla fusione di Amore e Psiche.






Non c’è dunque vero piacere se non quello che nasce da questa unione sublime: la mente e il corpo devono essere una cosa sola per raggiungere l’estasi. In un mondo che parla di “sesso”, che mercifica l’amore, che ne parla e straparla, esibisce e svilisce, l’insegnamento di questo mito andrebbe costantemente ricordato: non esiste un piacere meramente fisico; solo l’unione di amore e psiche può condurre alle vette più alte. Bisogna avere il coraggio di consegnarsi al lato inconoscibile dell’amore, scendere agli inferi se necessario, superare mille prove, per diventare infine degli esseri completi…

( da "Amore e Psiche/ il cofanetto magico ")



Su questo argomento ho scritto anche
Apuleio, una passione senza tempo




( Fotografie dal web )











sabato 25 gennaio 2014

Un premio -gioco



























L'amica Daniela, autrice del blog Dai Gioia mi ha " passato "questo gioco - premio,
 e  volentieri accetto
di partecipare rispondendo alle domande.


Le regole da seguire sono:
1. nominare/ringraziare il blog che vi ha passato il premio
2. Inserire l'immagine
3. Rispondere alle domande;
4.Donare il gioco_ premio a un minimo di 3 blog;
5. Avvertire gli amici a cui avete passato il premio

1. Fino a che età hai creduto a Babbo Natale

Ma io ci credo ancora

2. Da piccolo eri un nice (buono) o un naughty (monello)?

Credo un po' tutti e due, come tutti o bambini

3. Sei stato buono durante questo 2013?

  Sì, credo proprio di sì

4. Qual è l'azione più cattiva che hai commesso in questo anno?

Non è proprio un'azione cattiva, è più una mancanza, sono andata poco
a trovare i miei zii anziani.

5. Con che frequenza racconti bugie? 

Detesto le bugie, piuttosto che dirne una mi farei crocifiggere in piazza.

 6. Qual è la più memorabile "buona azione" che tu abbia mai fatto?

Non lo so, ma credo abbia ragione Daniela, le buone azioni si fanno ma 
non si raccontano


7. Perdono o vendetta? 

Senza ombra di dubbio Vendetta

 8 - Quale di questo spirito sceglieresti per simpatia, virtù e ideali:
 Fantasma del Natale Presente, Fantasma del Natale Passato, Fantasma
del Natale Futuro:

Passato e Presente, come ho già detto in un'altra situazione
il futuro non esiste è solo un'ipotesi



Adesso devo passare il gioco - premio a tre amici,
sperando che lo gradiscano io lo dono a

,Melinda

Audrey

Betty



Grazie Daniela!






giovedì 23 gennaio 2014

Le disavventure dei miei viaggi

Questa volta ero in seria difficoltà a preparare il post
per l'iniziativa di Monica " Il senso dei miei viaggi "
ma poi, qualcuno è venuto in mio aiuto.... e, alla fine il post
lo hanno scritto i miei pelosi
Cassandra e Platone
e questo è quello che ne è venuto fuori


Proprio ieri la nostra umana stava parlando al telefono con Audrey
e le diceva che probabilmente non avrebbe partecipato alla nuova iniziativa del
Senso dei miei viaggi, perchè non le veniva in mente niente a quel punto 
abbiamo deciso che, ancora una volta ( siamo già note star di questo blog )
avremmo preso in mano noi le redini del blog e le avremmo dato una mano
raccontandovi le nostre avventure / disavventure di viaggio.
Detto, fatto, ne abbiamo parlato anche con Audrey e poi abbiamo abbaiato questo post

Le disavventure dei miei viaggi




Cassandra e il piumone della vergogna







Eccomi qua, io Cassandra, a portare il mio contributo e a raccontarvi
di quando, qualche anno fa, tutti e 4 insieme siamo partiti 
per un fine settimana a Genova.
Io ero tutta eccitata, come sempre quando ci mettiamo in viaggio, e mi ero
anche ripromessa che questa volta mi sarei comportata da vera signora quale sono,
in fin dei conti a Genova ci andavamo per motivi culturali, volevamo
visitare la mostra degli impressionisti, che sono una cosa seria.Appena arrivati
siamo andati a portare tutte le nostre cose al B&B dove avremmo dormito e poi
siamo partiti alla scoperta della città e della bellissima mostra " Mediterraneo "
E' stata una giornata molto bella, abbiamo visitato la mostra, passeggiato per il centro della città
mangiato il gelato da Grom ( appena arriva in qualche posto la mia umana cerca la 
gelateria di Grom ), abbiamo anche bagnato le zampette nel mare e romanticamente cenato
in un bel locale del Porto Antico.
Ma io ero turbata da un pensiero, avevo in mente una strana" cosa " che avevo visto
in camera, comunque mi sono comportata per tutto il giorno da vera Principessa.
Appena arrivata in camera, dove la proprietaria aveva preparato un lettino con piumone tutto 
per noi, mentre la mia umana era in bagno e il mio umano sfogliava un giornale,
mi sono precipitata ad analizzare quella " strana cosa " e non potete immaginare
il mio stupore quando ho capito che si trattava di un distributore automatico
di crocchette. Mi sono avventata su di lui, l'ho svuotato come se fossi stata un aspirapolvere
e poi mi sono seduta sul nostro lettino. Non so bene cosa sia successo, mi sono sentita strana
e improvvisamente dalla mia bocca è uscita una quantità impressionante
di aria insieme a un rumore tremendo e...a tutte le crocchette che avevo rubato.
Il mio umano mi guardava esterrefatto , l'umana è uscita di corsa dal bagno chiedendo
 " Ma cos'è successo? Cos'è questo rumore? " e io me ne stavo lì seduta a guardarli.
Poi sono stati presi da una frenesia incredibile...uno portava via me, l'altra tirava
il piumoncino in bagno e dicevano " Che vergogna, che vergogna!",
poi lavavano il piumone e ridevano...
Io non so, ma voi avete capito cosa avevo combinato?
Quei due sono strani...io devo ancora capirlo adesso !



Platone e la sua giornata al 
" Centro benessere "








Adesso tocca a me, Platone, e vi racconto di una cosa strana che è successa
lo scorso autunno durante la vacanza in Valle d'Aosta.
Era una bellissima giornata e siamo partiti alla volta del Rifugio Benevolo,
una bella passeggiata, io correvo libero e felice, come sapete amo molto la montagna.
Quando siamo arrivati al rifugio, però, il tempo è cambiato all'improvviso
ed ha cominciato a nevicare, allora abbiamo iniziato a scendere di buon passo.
A un certo punto io, che camminavo davanti, ho visto le mucche e mi sono incuriosito.
Mi sono fermato ad osservarle e proprio lì ho visto un bel mucchio di letame.
Mi è subito venuto in mente che qualche sera prima, a casa, avevo visto 
alla televisione degli umani che si facevano ricoprire di una cosa del genere, che si chiamava
fango, e dicevano che erano in un centro benessere...ho pensato " perchè non farlo anch'io?
Ho proprio bisogno di una bella lucidata al pelo"
Mi sono divertito così tanto a rotolarmi in mezzo a quel "fango" ! E ho anche pensato
di strusciarmi addosso a Cassandra...
Non so perchè ma i miei umani hanno cominciato a tenermi a distanza, e anche in macchina
un po' ridevano e un po' mi sgridavano dicendo che ero un cane discolo e che adesso, 
in quelle condizioni , non potevamo più tornare al B&B .
Poi ci hanno scaricati in un Centro Benessere per cani dove un umano gentile
ci ha fatto un bagno profumato e ci ha messo un bel fiocchetto intorno al collo...
lavando via tutto il beneficio dei "fanghi "...valli a capire questi umani!



Cassandra: " Il giorno che volevo
emigrare in Germania "








Tempo fa, una mattina, i nostri umani ci hanno svegliati presto e ci hanno detto
che partivamo e saremmo stati per una settimana a casa degli zii
che abitano a Firenze che è una bellissima città. Così siamo partiti.
Viaggiavamo in autostrada e stavamo proprio bene tutti e 4 insieme, a un certo punto
ho sentito i miei umani dire: " E' meglio fermarsi alla prima area di servizio e far scendere i cani "
Bene, bene ho pensato io, finalmente posso sgranchire un po' le gambe
e vedere un po' di mondo, ci tengo a precisare che era il nostro primo viaggio così lungo.
Dunque ci siamo fermati, io ho messo il mio regale musetto fuori dal bagagliaio aperto
e ho visto una cosa che mi ha lasciata senza parole: una macchina grandissima, enorme e tanti
umani in fila che salivano, poi ho scoperto che si trattava di un pullman. E' stata questione di un attimo,
 non sono proprio riuscita a trattenermi, sono schizzata via e sono scappata.
Mi sono intrufolata in mezzo a tutti quegli umani che però erano un po' strani,
non capivo niente di quello che dicevano, sì, mi facevano delle coccole ma le parole...
proprio non riuscivo a capirle, più tardi ho saputo che quei signori non erano italiani ma
venivano dalla Germania e parlavano tedesco. Ho voltato indietro la testa e ho visto i miei umani
che mi cercavano disperatamente ma ho preferito far finta di niente. Insomma,
sono una cagnetta di mondo, devo farmi le mie esperienze...
Bene, come vi stavo dicendo ho fatto diligentemente la fila e ho cominciato a salire
i due o tre scalini che portavano sul pullman, ero già mezza dentro quando mi sento
afferrare per la coda, voi cosa avreste fatto? Io mi sono girata ringhiando e vedo lì la mia
umana e tutti quegli umani tedeschi che ridevano a crepa pelle.
Ma , scusate, cosa c'era da ridere? Io volevo emigrare in Germania, tutti dicono
che i più grandi cervelli italiani emigrano all'estero perchè io dovevo rimanere qui?


Fotografia fuori concorso:

Gli autori di questo post







Va bene, questa volta ho giocato un po' ma l'argomento si prestava e spero
che Monica non me ne voglia.
Con questo post partecipo all'iniziativa di Monica:





mercoledì 22 gennaio 2014

Storie di Briganti: Zanzalù e gli altri, piccoli Robin Hood d'Italia




Anche l'Italia ha i suoi Robin Hood, uomini e donne
che un bel giorno, per opporsi a qualche prepotente diventano
fuorilegge.
Alcune tra le storie più significative sono state raccolte da
Silvino Gonzato in Briganti Romantici (ed. Neri Pozza ),
un libro che ripercorre le gesta di famosi briganti facendo leva su un'accurata
ricostruzione storica e avvalendosi di una struttura narrativa 
piuttosto romanzesca.






Si parte dalla fine del cinquecento e si arriva all'inizio del novecento.
La caratteristica comune di tutte le storie raccontate è che i protagonisti
non erano criminali per vocazione ma lo diventano
perchè trascinati dagli eventi.






Per esempio  Giovanni Beatrice, detto Zanzanù ( 1576 - 1617 ),
di Gargnano, nell'Alto Garda.
Il suo era " il cuore normale di un uomo diventato fuorilegge
perchè, non avendo ottenuto giustizia per i torti e le soperchierie che avevano 
subito i suoi genitori, i suoi fratelli e lui stesso ad opera di una potente famiglia
del luogo, aveva deciso di farsela da solo, stanando i nemici 
ad uno ad uno e uccidendoli"
All'origine di tutto c'era una complicatissima faida famigliare,
che Silvino Gonzato descrive,
dandoci il quadro di un'epoca in cui, sotto la Serenissima, la giustizia
pareva affidata in gran parte ai cacciatori di taglie.






La parola stessa " bandito " significa colui che è colpito da bando, ossia
chiunque fosse indicato in modo pubblico dalle autorità
come nemico dell'ordine e quindi meritevole della pena capitale.
Zanzanù voleva principalmente vendicarsi di Giacomo Sette, detto
il Chierico, un vero e proprio serial killer dell'epoca.
Coinvolto in una miriade di delitti e datosi alla macchia, perfezionò
la tecnica del sequestro di persona.
Di fatto cominciò a colpire i ricchi per vendicare i poveri delle angherie
cui erano sottoposti.
Zanzanù fece una brutta fine, come tutti i briganti  scelti da Gonzato
per il suo libro.






Antonio Tosolini detto Toni Menotto ( 1759 - 1794 )
era di Adorgnano, una frazione di Tricesimo in Friuli.
Il suo atto di ribellione si concretizzò contro il Conte Antonio Valentinis
per il quale lavorava come bracciante.
Da quel momento Menotto si prodigò in una lotta contro la nobiltà.
Una classe ormai in palese decadimento mentre anche il potere dei Dogi 
si avviava al tramonto.
Organizzò una banda e si dedicò a depredare i carri dei proprietari terrieri,
dei mercanti e persino dei contrabbandieri.
I contadini stavano dalla sua parte segnalandogli i movimenti
dei gendarmi che Venezia inviava per stanarlo.
Menotto incarnava l'idea di personalità romantica per la sua audacia,
per il rapporto d'amore con una ragazza, Anna Bidins, che morì
appena ventenne, e per il carisma.
Molti ragazzi lo seguirono anche perchè l'alternativa era spesso
la fame e la pellagra. Ci volle un atto di tradimento perchè
Menotto venisse preso.






Un brigante che seppe esercitare il suo ruolo con umorismo
fu Giuseppe Mayno detto Mayno della Spinetta ( 1780 - 1806 )
attivo nei dintorni di Alessandria.
A vent'anni fu testimone della battaglia di Marengo tra francesi e austriaci
che ebbero la peggio. Una carneficina terribile dalla quale la popolazione civile
non ne uscì indenne e alla quale seguì un periodo di malversazioni da parte della Francia.
Piuttosto che rispondere alla leva obbligatoria Mayno mise in piedi
una guerra personale, Avendo rapinato un generale della Croce della Legion d'onore,
se la appuntò al petto e si autoproclamò re di Marengo e imperatore delle Alpi.
Anche lui aveva una donna che sposò e dalla quale ebbe una figlia.






Parlando di donne bisogna dire che alcune preferirono seguire i compagni
nella clandestinità piuttosto che rimanere a casa a trepidare per la loro sorte
Gonzato porta come esempio Michelina di Cesare ( 1841 - 1868 ).
La giovane donna si nascose sui monti del casertano insieme al marito Francesco Guerra
Erano i tempi dell'Unità d'Italia e per la comunità rurale i Savoia
erano meno popolari dei Borbone.
La ragazza, non istruita ma intelligente si dimostrò subito astuta e coraggiosa.
L'appartenenza al sesso femminile non le permise comunque di 
ottenere un trattamento privilegiato il giorno in cui, tradita,
cadde sotto il fuoco dei piemontesi.






Significativa anche la storia di Francesco de Michelis detto Biondin ( 1871 - 1905 )
Il giovane, pur non essendo bellissimo, era un rubacuori
e si esercitava nell'arte della seduzione con le mondine del vercellese.
Faceva il carrettiere ma vestiva sempre in modo elegante.
Il suo passaggio al brigantaggio avvenne all'improvviso, quasi per un equivoco.
Nella sua breve ma intensa carriera non rinunciò mai alla sua passione per le donne,
e anche per questo nell'immaginario popolare venne innalzato di grado.
Una cosa che hanno in comune i briganti, infatti,
è di saper eccitare la fantasia della gente onesta.
( Fonte Paolo Bianchi )




( Fotografie dal web )






















lunedì 20 gennaio 2014

Fatterellando: Jane Eyre, una donna





La prima volta che ho letto Jane Eyre ero una ragazzina e il libro
era un regalo della Befana, mi ricordo ancora di me e della mia mamma
sedute sul letto della mia camera e di lei che mi spiegava,
prima che iniziassi la lettura, la grandezza di questo romanzo.
Negli anni l'ho riletto parecchie volte ed ogni volta mi è piaciuto,
mi ha commossa, e mi ha fatta riflettere sulla grandezza di
questo personaggio femminile così fuori dagli schemi dell'epoca.








" I principi e le leggi
non sono fatti per i momenti  privi
di tentazioni...
ma per i momenti come questi,
quando il corpo e l'anima
si ribellano al loro rigore."









Scritto da Charlotte, sorella maggiore della famosa Emily di "Cime Tempestose",
è un romanzo parzialmente autobiografico e viene considerato il suo capolavoro.
Storia semplice quella della protagonista e neanche tanto complicata nell'intreccio,
essa viene narrata in prima persona per ricostruire "Un'autobiografia" come recita il sottotitolo.
Jane, rimasta orfana di entrambi i genitori, viene "accolta" dalla zia che la odia.
All'età di dieci anni viene internata in un collegio dove vigono regole severissime e privazioni fisiche.
 Qui conosce le uniche due persone che le saranno amiche e l'aiuteranno a superare
la fame, il freddo e la solitudine; la sua amica e confidente Helen,
che sarà stroncata dalla tubercolosi, e la sua insegnante, la signorina Temple,
che riconoscerà la sua intelligenza e il suo talento.









Jane rimane in collegio fino a diciotto anni. Dopo aver messo un annuncio sul giornale
trova un impiego come istitutrice a Thornfield Hall; vasto possedimento terriero,
dominato da un'imponente edificio che appartiene da generazioni ai Fairfax Rochester.
Jane deve occuparsi di Adele, una bambina francese affidata a Rochester dalla sua ex amante.







All'improvviso al maniero fa ritorno il padrone il signor Rochester che inizia ad interessarsi a lei,
scoprendone un'intelligenza e una maturità straordinarie.
Rochester ha una fronte ampia e squadrata, capelli e occhi neri, naso pronunciato,
 narici pronunciate, corpo atletico ma tozzo.
 Il suo aspetto rispecchia il suo carattere: collerico, al limite della crudeltà, scettico e imprevedibile.







I giorni passano e i due si conoscono sempre più. Jane, a poco a poco,
riesce a scalfire la dura corazza di lui, impara a capirlo e lentamente si innamora di lui.
Per Rochester la presenza di Jane è diventata indispensabile, come il respiro e
tra eventi inaspettati o causati da lui, riesce a farle dichiarare il suo amore.
 Un grande amore, puro, quello che Jane prova per il suo padrone, cresciuto gradatamente,
 a cui non importa della differenza della classe sociale.







I due decidono di sposarsi. Mentre sono in chiesa,
proprio nel momento in cui il pastore sta per unirli in matrimonio, la cerimonia viene interrotta dal…
Mi fermo qui per non rivelare ulteriormente la trama.








 Storia d'amore bellissima, inedita e avvincente.
I due personaggi vengono caratterizzati soprattutto dal loro aspetto interiore
che non corrisponde al loro aspetto fisico,
e gli elementi della natura rispecchiano lo stato d'animo della protagonista.
I nomi dei luoghi sono tappe di un percorso accidentato, ricco di cadute non meritate
cui seguono insperate rinascite. Ogni nome rappresenta una fase dell'esistenza.








Gateshead: barriere (gates) che imprigionano la piccola Jane
ospitata malvolentieri dalla severa zia Reed solo per mantenere la promessa fatta al marito,
 mr. Reed (lo zio buono) sul punto di morte.
Lowood: degrado (low) e vita di stenti in una scuola per poveri
 dove la crudeltà di Mr.Brocklehurst, falso benefattore,
è temperato dalla gentilezza e dal sorriso di Miss Temple.








Thornfield: spine (thorns) dolorose infliggono tormenti mai provati al cuore ingenuo della giovane istitutrice perduta d'amore per il suo padrone, l'ombroso e passionale Edward Rochester.
Whitcross: incrocio (cross), momento di scelta e illusione di trovare conforto
 lasciandosi andare nel grembo di una natura accogliente ma selvaggia.







Marsh End: fine (end) di un vagare senza meta, uscita dalla palude della sofferenza,
 gioia nel ritrovare i parenti, nell'apprendere la notizia dell'eredità e di ricevere una proposta di matrimonio.
Ferndean porto finale, verde come le felci (fern) che crescono intorno rigogliose
che raffigurano un futuro radioso per il padrone e la governante.







Jane colpisce perché è libera, emancipata, e ci conquista per la sua forza
e per la sua capacità di non cedere alla disperazione.
Il suo personaggio non rispecchia i canoni femminili dell'Ottocento, non è una bellezza anzi è brutta,
 minuta ma possiede alcune caratteristiche che la rendono unica.
Intelligenza, razionalità, grande irrequietezza, forte passionalità, desiderio di libertà,
priva di falsità e malizia, non teme il confronto con uomini e donne a lei socialmente superiori,
anzi può primeggiare, grazie alla padronanza della lingua e alle numerose conoscenze.









Lungo, duro e pieno d'ostacoli è il cammino che Jane deve percorrere verso l'amore.
Passa dallo stupore dell'amore che sboccia alla tortura dell'amore tradito e quindi proibito;
dall'amore tradito alla gioia dell'amore ritrovato: tutte le tappe dell'amore
che soltanto alcuni esseri possono conoscere.








Amo il personaggio di Jane, perché possiede una grande forza e
 nonostante la sfortuna non si arrende mai, non si lascia calpestare e difende la propria moralità e dignità.
Charlotte possiede una grande capacità descrittiva, mai banale o ripetitiva,
la narrazione è scorrevole, mai noiosa, personaggi deliziosamente delineati,
accurata descrizione dei luoghi, trama avvincente tanto che
è impossibile staccare gli occhi dalla pagina nemmeno per un secondo.
Leggere questo romanzo è un'esperienza unica. Le emozioni invadono il cuore,
ti immedesimi nella storia, in Jane, riesci a immaginare il suo mondo, i suoi pensieri,
i suoi sentimenti, soffri con lei, gioisci con lei, ami con lei…
E' una storia d'amore decisamente insolita, tormentata, passionale, in cui
- per la prima volta- è una donna a dettare le regole.








Mai, prima di allora, nella narrativa inglese una donna aveva manifestato
 e scritto apertamente del suo desiderio per un uomo: Jane-Charlotte
 (nelle sue opere vengono descritte le esperienze provate dall'autrice)
racconta invece la sua irresistibile passione per un uomo sposato.
 Jane è uno dei più bei personaggi femminili che siano mai stati creati dalla letteratura.
 Una figura che vive in epoca vittoriana intrisa di ipocrisia, moralità e falsità.
Una donna straordinariamente moderna che compie delle scelte anche contro il proprio interesse
 e le convenzioni sociali.







Libro emozionante, ti fa riflettere sui sentimenti che si possono provare per una persona,
 insomma, un vero capolavoro della letteratura mondiale, un romanzo che piacerà anche a chi afferma
"non è il mio genere", si ricrederà sicuramente.
Consigliatissime anche le varie trasposizioni cinematografiche e televisive,
 ma leggere il libro è un'altra cosa.

(Estratto© Jane Eyre ed. Newton Compton Editori )







" Giunta là, fui costretta a fermarmi sotto una siepe, e udii uno strepitio di ruote e una diligenza avvicinarsi. Mi alzai in piedi e feci un segno con la mano. Il conduttore si fermò. Chiesi dove andava. Nominò una località lontana, dove il signor Rochester non aveva conoscenze. Gli chiesi quanto voleva per trasportarmi. "Trenta scellini", disse. Risposi che ne avevo venti; ebbene si sarebbe accontentato. Mi permise di salire. Entrai, chiusi lo sportello e il veicolo si rimise in moto.
Possa mai nessuno provare quello che io provai in quel momento!
Mai nessuno versare il fiume di lacrime cocenti che versarono i miei occhi! Mai rivolgersi al cielo con preghiere tanto disperate! Mai nessuno, come me, possa temere di procurare il male di colui che ama con tutto il cuore! "



CHARLOTTE BRONTE








"La scrittrice ci tiene per mano ben stretti, ci fa vedere quello che lei vede,
non ci lascia neppure un istante.
Alla fine, siamo pieni del genio, della veemenza, dell'indignazione di Charlotte Brontë."
( Virginia Woolf )








Charlotte Brontë nasce il 21 aprile 1816 a Thornton nello Yorkshire (Inghilterra),
 terza figlia del Reverendo Patrick Brontë e di Maria Branwell.
 Il padre era di umili origini, figlio di fittavoli, era però riuscito, grazie alla forza di volontà,
 a studiare a Cambridge e a prendere gli ordini sacerdotali.
Per questo durante la piccola ascesa sociale aveva cambiato alcune volte il suo cognome
 per nascondere la vera origine: da Brunty a Brontë, passando per Branty.
Era un uomo di grandi capacità intellettuali, di animo integro e appassionato,
 purtroppo anche fortemente egoista. La madre, appartenente a una famiglia agiata metodista,
era orfana di entrambi i genitori; aveva un carattere forte e risoluto che aveva mitigato per amore del marito.







A pochi anni dalla nascita, la famiglia si trasferì a Haworth, un remoto villaggio nella stessa contea. L'abitazione si trovava presso la canonica della chiesa dove il padre prestava servizio:
un edificio che si trovava nell'aperta brughiera distante dal paese e da qualsiasi altra casa,
confinante con il cimitero e costantemente battuto dalle raffiche gelide del vento del Nord.
 Il fascino della natura aspra e selvaggia della vegetazione influenzò
 tutti i componenti giovani della famiglia, instaurando in loro un rapporto di amore-odio
 e di dipendenza talmente forte che, anche se Charlotte e i suoi fratelli
avevano il desiderio di conoscere il mondo e le sue innumerevoli bellezze,
 non riuscirono mai a distaccarsi dal loro luogo di origine per più di qualche mese.








La madre morì a pochi anni dal trasferimento, dopo un lungo periodo di sofferenza causata dal cancro. Poiché il padre non riuscì a convolare a nuove nozze, la cognata Elisabeth,
che non si era mai sposata, si trasferì presso la famiglia della sorella per accudire i nipoti:
il carattere della zia non era molto espansivo e non era in grado di dare ai piccoli
l'affetto di cui avevano bisogno.







La figura materna venne allora sostituita da Tabby, la governante,
 che si prese cura di loro come fossero suoi figli, non adulandoli mai,
ma cercando in ogni modo di favorirli.
Furono proprio i suoi racconti, favole e leggende i primi semi della feconda vena artistica dei piccoli Brontë.









Charlotte era piccola di statura, con folti capelli che le incorniciavano il viso,
il naso pronunciato e la bocca mal disegnata, in compenso i suoi occhi scuri
erano talmente penetranti che catturavano l'attenzione.
 Il suo aspetto fisico fu sempre per lei un grave problema che non riuscì a superare mai completamente:
le sembrava che tutti la guardassero e la giudicassero brutta
 per la non perfetta armonia del volto e questo le causava un forte disagio
soprattutto quando doveva conoscere gente nuova.








Le basi della sua educazione furono poste dal padre che faceva da maestro a tutti i suoi figli,
 assegnando loro lezioni e facendogliele ripetere, privilegiando l'unico figlio maschio Branwell.
Nel tempo questo metodo si rivelò inadeguato; così nel 1824 il reverendo,
pensando di fare il loro bene, affidò le figlie al collegio femminile del Reverendo Wilson.
La disciplina era assai severa e rigorosa per inculcare nelle menti delle giovani una ferrea austerità interiore,
il regime oltremodo frugale: le due sorelle più famose, Charlotte ed Emily,
 per opporsi alle restrizioni patite, svilupparono una personalità autonoma e ribelle.








Le condizioni climatiche e igienico-sanitarie non erano delle migliori:
si pativano molti stenti, Elisabeth e Maria si ammalarono gravemente e, di ritorno a casa,
morirono nel giro di poco tempo. Charlotte ed Emily ritornarono comunque a scuola,
 la sorella maggiore capì, allora, l'importanza di quell'istruzione sia per il suo talento sia per la vita futura.
Tornate a Haworth dopo l'ennesima epidemia che afflisse le alunne della scuola,
la loro istruzione proseguì per un certo periodo a casa: furono istruite
dalla zia per i lavori prettamente femminili e dal padre per l'aspetto culturale-politico:
 il reverendo discuteva con loro delle notizie che giungevano dai giornali locali,
 in maniera vigorosa e precisa esponeva le sue idee tanto da influenzare i primi componimenti dei figli.
 La biblioteca paterna era ricca di opere considerate classiche e contemporanee: Scott, Coleridge, Wordsworth e Byron.
Crescendo i giovani sfruttarono anche la biblioteca circolante di Keighley,
 la biblioteca privata della famiglia Heaton, che conoscevano bene,
 e i libri della scuola serale per artieri del paese.







Ben presto Charlotte si rese conto del grave carico che avrebbe dovuto portare sulle sue sole spalle:
sorella maggiore di orfani di madre, doveva consigliare e confortare tutti i fratelli più piccoli.
Successivamente Charlotte studiò presso la scuola di Miss Wooler a Roe Head
dove ritornò più tardi in qualità d'insegnante grazie, probabilmente,
 all'intervento economico della signorina Firth, amica di famiglia che possedeva una certa agiatezza.
 Tale scuola era il luogo più adatto a lei, dato l'esiguo numero di studentesse che permetteva l'insegnamento individualizzato, per appropriarsi di quegli strumenti atti a renderla un'istitutrice.







Iniziò poi una serie di problemi legati soprattutto alla instabilità economica,
da cui i fratelli Brontë cercarono una valida fuga tuffandosi nella loro passione letteraria,
dedicandosi a scrivere diari, poesie e racconti; trascendendo spazio e tempo,
trovavano nell'isolamento un rifugio sicuro dove esercitare la loro immaginazione.
Charlotte, anche se amava poco l'insegnamento poiché dava poche soddisfazioni,
decise di lavorare presso varie famiglie in qualità di governante e istitutrice.
 Questi erano gli unici lavori ammessi e rispettabili per una donna che aveva bisogno di mantenersi.
 Ben presto Charlotte ed Emily, stanche della loro situazione, pensarono di mettersi in proprio:
volevano aprire una scuola per fanciulle, con pensionato annesso, di modo che tutte e tre insieme,
 Charlotte, Emily e Anne, non entusiaste dei loro rispettivi lavori,
potessero tornare a casa e restarci mantenendosi.








Dopo aver saputo che Mary Tailor, amica di Charlotte,
 aveva frequentato una scuola di perfezionamento a Bruxelles con la sorella,
 rimanendo entusiasta sia dell'insegnamento sia delle esperienze vissute,
per avere una opportunità in più, decisero di recarvisi anche Charlotte e Emily,
alloggiando presso il pensionato Heger, meno costoso, per cercare di migliorare la loro educazione,
 cultura, soprattutto la conoscenza del francese e del tedesco, e Charlotte anche dell'italiano.
 Charlotte vi rimase anche un periodo come insegnante di inglese, ottenendo un diploma
 che certificava la sua idoneità a insegnare il francese e arricchendo notevolmente le sue capacità letterarie. Infatti, l'esperienza belga fu fondamentale per lo sviluppo artistico dell'autrice:
l'esperienza di quegli anni la rese capace di scrivere i successivi romanzi, maturando
"i germi letterari espressi fino ad allora in forme inadeguate e puerili".







Il progetto sfumò per la mancanza di denaro,
per i problemi di salute del padre che richiedeva continua assistenza e
soprattutto per la mancanza di alunne.
 Infatti, Charlotte aveva deciso che prima di affrontare qualunque spesa
 sarebbe stato opportuno rendere noti i programmi della scuola e attendere delle risposte,
che purtroppo non arrivarono mai.







Nel 1844 Charlotte fu costretta a tornare a Haworth sia per la crescente cecità del padre,
sia per il disagio del fratello maggiore che, non essendo riuscito a far carriera
sprofondava sempre più nel tunnel dell'alcol e dell'oppio, diventando un incubo per tutta la famiglia.
Tra il 1846 e il 1853 scrisse e pubblicò i suoi romanzi più famosi e alcune poesie.
 Negli stessi anni morirono in poco tempo Branwell, il fratello maggiore, Emily e Anne per consunzione.
Per scappare dal dolore provocato dai numerosi lutti Charlotte si recò da allora spesso a Londra dove strinse numerose amicizie, tra cui quella con Thackeray,
 famosissimo scrittore noto per "Vanity Fair", ed Elisabeth Gaskell, scrittrice e sua futura biografa.






Ormai autrice famosa, la sua vita cambiò, il mondo letterario londinese l'avrebbe accolta a braccia aperte, ma la sua entrata nei circoli letterari produsse solo sgomento:
ci si aspettava una donna spregiudicata e mascolina non certo una timida, goffa provinciale intransigente. Infatti, il carattere riservato, causandole forti emicranie e nausee,
non le permetteva di godere appieno di questi nuovi stimoli.







Nonostante la scarsa avvenenza fisica e il costante senso di inadeguatezza,
a Londra molti uomini di una certa cultura furono attratti da lei, tra cui anche James Taylor,
socio della ditta Smith e Elder, editori di Charlotte,
che venne però rifiutato per una certa volgarità di alcuni suoi atteggiamenti.







Benché Londra potesse offrirle molto, Charlotte preferì di gran lunga la sua solitaria dimora
 da lei considerata il suo rifugio. Ora la sua esistenza correva come su due binari paralleli:
la vita di Currer Bell, pseudonimo maschile usato dalla scrittrice, e quella di donna.
Fosse stata un uomo avrebbe potuto dedicarsi esclusivamente all'attività letteraria ma
in quanto donna non poteva fare ciò. Sebbene ormai sola,
Charlotte rifiutò per l'ennesima volta un possibile matrimonio.
 Era il turno del Reverendo Arthur Bell Nicholl, coadiutore del padre da diversi anni;
ella intrattenne con lui, in seguito, una fitta corrispondenza grazie a cui, finalmente,
Nicholl riuscì a conquistare il suo affetto e la sua stima.








Dopo aver nascosto la loro relazione e lottato più di un anno contro il padre,
che aveva un'opinione amara e scoraggiante del matrimonio, nel 1854 si sposarono.
Trascorsero la luna di miele in Irlanda, dove Charlotte conobbe i parenti del marito
 e di lui scoprì nuove qualità che la resero ancora più felice e sicura del passo che aveva fatto,
 anche perché Nicholl voleva che lei partecipasse a tutto ciò che era il suo lavoro in parrocchia.








La grande scrittrice morì l'anno successivo, il 31 marzo 1855,
a seguito di un'affezione polmonare dopo essere stata costretta a letto per disturbi legati alla gravidanza; venne sepolta accanto agli altri membri della sua famiglia sotto il pavimento della chiesa di Haworth.







Terminava così il suo desiderio di vita normale appena intrapreso,
legato alla famiglia e ai figli, senza più alcuna velleità artistica.








Opere di Charlotte Brontë:

- "Jane Eyre" (1847)

- "Shirley" (1849)

- "Villette" (1853)

- "The Professor" (scritto prima di "Jane Eyre" ma rifiutato da molti editori; pubblicato postumo nel 1857)








( Fotografie dal web )



" Per tutte le donne è follia lasciare che in loro si accenda
un amore segreto che, se non ricambiato e sconosciuto, divora
la vita di cui si nutre; se scoperto e ricambiato, come un fuoco fatuo
conduce in terre paludose da cui è impossibile liberarsi."



Vi invito a passare da
Audrey
per continuare a leggere



******************************


La chicca di Melinda



Quando il successo nasce dall’invidia: Charlotte Brontë non sopportava la sua “rivale” Jane Austen perciò passò buona parte della sua carriera a criticarla e ad affossare i suoi romanzi, ottenendo così un enorme successo fra i critici dell’epoca.
La percezione che Charlotte Brontë aveva di Jane Austen che definiva “troppo femminista, indipendente, a volte sdolcinata” rivela molto della personalità della Brontë, ma evidenzia anche un importante cambiamento nella definizione dell'amore romantico nella cultura occidentale che anche grazie alla Brontë nel nostro secolo è diventato un amore tormentato, sofferente e spesso irrealizzabile.



**********************************



Il wall di Xavier













Piemontesità

Piemontesità
" ...ma i veri viaggiatori partono per partire, s'allontanano come palloni, al loro destino mai cercano di sfuggire, e, senza sapere perchè, sempre dicono: Andiamo!..." ( C.Boudelaire da " Il viaggio")